Canali Minisiti ECM

Aifa, in 3 settimane più 38% i monoclonali pre infezione da Covid

Aifa Redazione DottNet | 13/06/2022 15:35

Oltre 63mila le prescrizioni anticorpi da marzo 2021, 61.200 come terapia

Salgono a 63.090 i pazienti che hanno ricevuto anticorpi monoclonali contro il Covid-19 (+2,45% rispetto all'ultimo monitoraggio di 3 settimane fa). Di questi, 61.854 li hanno assunti come terapia (+1,9%), ovvero dopo aver contratto l'infezione, mentre 1.236 (+38,72%) sono stati trattati in profilassi con Evusheld (tixagevimab-cilgavimab), ovvero pre-esposizione nei soggetti ad alto rischio di malattia severa. E' quanto segnala l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) nel 53/mo report sul monitoraggio delle prescrizioni dei monoclonali in Italia aggiornato all'8 giugno 2022.  Questi farmaci, autorizzati in via emergenziale da marzo 2021 sono prescritti in 284 strutture, presenti in tutte le 21 regioni e province autonome.

pubblicità

Dall'inizio del monitoraggio, la maggior parte dei pazienti trattati (23.867) ha ricevuto la combinazione casirivimab-imdevimab (+0,23% rispetto all'ultimo monitoraggio di 21 giorni prima), 19.921 ha ricevuto sotrovimab (+5,88%), l'unico ritenuto efficace contro tutte le mutazioni della proteina spike.  Le regioni che hanno, complessivamente, prescritto più anticorpi monoclonali come terapia sono Veneto (9.826), Lazio (9.234), Toscana (5.146), Campania (4.907) e Lombardia (4.570).   Mentre il maggior numero di prescrizioni come profilassi sono state fatte in Lombardia (290), Lazio (208), Veneto (155), Puglia (89) e Friuli Venezia Giulia (81).

Commenti

I Correlati

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Oms, regressione in soli 2 anni. Crescono obesità e malnutrizione

Nella revisione di oltre 100 lavori in materia le "prove che confutano posizioni ideologiche e palesemente errate" sulle mascherine: "Efficaci nel ridurre la trasmissione delle malattie respiratorie"

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing